Welcome to my new webpage, some things have changed, some things are new. Have fun exploring my site
Just scroll down a little, or visit my gallery for more pictures. You can have a look at instagram as well just by clicking the social button at the bottom of the page
Read More »Read more about the latest things happend in my live. I bet you'll find out a lot you didn't know. Enjoy reading.
Read More
A few appearances of me recorded on video, that I found on youtube - send me mails for anything you've found except of those, please.
Read More
Why should I visit the Opera, at home on my big TV screen and with my fantastic Dolby Surround System I can even eat chips
Read More
Giulietta | Nino Surguladze | 18th, 20th, 25th, 28th, 31st January |
---|
Offenbach conjures up a world governed by rules of its own in which he places Hoffmann, a poet, and composer under a curse. Hoffmann recalls his past love affairs and guides us through a universe where dreams and reality intertwine.
This opera about the misfortunes of Hoffmann, whose obsession is to triumph in love, was left unfinished by Offenbach on his death in 1880. It narrates the painful tales of his relationships with three women: the cold doll Olympia, the fragile and innocent Antonia, and Giulietta, the heartless courtesan.
Laurent Pelly has made this exquisite yet sinister production, especially for the Gran Teatre del Liceu. The gloomy tale itself and its magical reverse side reflect the two facets of Romanticism, while the superb setting created by Pelly illustrates the poet’s torment and the frustration aroused by his nemesis. When the tales are over, Hoffmann longs for forgetfulness and ultimately finds consolation in his creative genius. Like Louise Bourgeois, the genetrix of feminist art, reminded us: “Art is a guarantee of sanity”. A way, in other words, of curing the individual and the world.
All of these components are made in the same style, and can easily be integrated into projects.
... Hingegen glänzte mit einer klangschönen und großen Mezzostimme Nino Surguladze als Aidas Gegenspielerin Amneris... Hans Reul
Immagine vocale e scenica della seduzione, Nino Surguladze ha ricavato per sé un protagonismo attoriale e musicale con una Maddalena che ha agito in crescendo di sensualità mai sconfinata nella volgarità, che davvero è estranea al mezzosoprano georgiano. Read full review – Corriere del Mezzogiorno
Nino Surguladze è una Maddalena accattivante, dal bel timbro brunito, spigliata in scena, appropriata e convincente nella sua parte…. see full review here
Di levatura internazionale gli interpreti di questo Rigoletto, tra cui Saimir Pirgu nel ruolo del Duca di Mantova in alternanza con Arturo, Chacón-Cruz, George Petean e Àngel Òdena in quelli di Rigoletto, Patrizia Ciofi (che torna al San Carlo dopo 7 anni di assenza) e Marina Monzó nel ruolo di Gilda, mentre Nino Surguladze e Rossana Rinaldi saranno impegnate nel
Amneris è Nino Surguladze, che offre una presenza scenica forte nonostante i limiti registici ed è vocalmente espressiva, dal timbro rotondo ed uniforme.
esemplare nel rendere con finezza espressiva il travagliato carattere del personaggio di Amneris, Nino Surguladze.
…un generoso Rubens Pellizzari nel ruolo di Ismaele, una seducente ed ammaliante vocalità per Nino Surguladze nel ruolo di Fenena… Plauso senza se e senza ma anche per il mezzosoprano georgiano Nino Surguladze nei panni di Fenena che ha messo in campo una vocalità piena, non strabordante, anzi direi molto misurata negli accenti e nelle intenzioni tali da far emergere
… Nino Surguladze: poi quando arriva un’artista, anche in un ruolo contenuto come questo, te ne rendi conto dalle prime note. I concertati diventano armoniosi, vi è una linea comune di espressione, insomma tutto cammina bene e nell’aria finale è un piacere ascoltarla. Voto 8
…Esattamente dieci anni dopo il suo primo Nabucco areniano Nino Surguladze era nuovamente un’eccellente Fenena, un personaggio che pur non essendo così lungo, presenta tante difficoltà, prima di tutto l’estensione, praticamente sopranile. Il bravissimo mezzosoprano georgiano sa come creare un personaggio tutt’altro che anonimo, grazie ad una personalità spiccata e a capacità d’attrice fuori dal comune. L’aria “Oh, dischiuso il
…Amneris era Nino Surguladze. Voce di smalto e qualità superiori, che segna un grande e felice personaggio. E’ forte, tronfia del suo ruolo di figlia de Faraoni, gli acuti sono pieni e possenti e il registro centrale e grave sonoro e di forte impatto. L’interprete è notevole e rende le smanie, il furore e l’imperiosa gelosia con accenti davvero penetranti
[ngg_images source="galleries" container_ids="12" display_type="photocrati-nextgen_basic_thumbnails" override_thumbnail_settings="0" thumbnail_width="240" thumbnail_height="160" thumbnail_crop="1"
MCDomani s.a.s (di Marco Impallomeni e Silvia Baroni)
Via Boltraffio 27, 20159 Milano - ITALY